..
Computers Casaletto Lodigiano
Le Cascine e località del comune di Casaletto lodigiano e parrocchia di Mairano
...
Beccalsù, Bechelfù, Beccalzù, Beccalzurio = posto ad 82 m. s.l.m. era sotto parrocchia di Casaletto Lodigiano, la parte pavese ha un oratorio del 1700 dedicato a S. Anna, la cui festa è il 26 luglio. Secondo l’Olivieri, il nome deriva dal soprannome  “ben calzato” poi cognome Belcazer. Seguendo il Vignati, molto probabilmente da “Bech” voce germanica che indica un corso d’acqua ed “Orum” voce basso latina che significa riva, margine, inteso come ”sulla riva del fosso” o “fosso che segna un confine” , ma nel medioevo la voce, indica un colle o dosso, ne deriverebbe il senso: “fosso che scorre in alto rispetto ai campi” oppure secondo la tesi dell’Agnelli,  da “Hordeum” ,“posto per il grano”, difeso od in prossimità di un corso d’acqua. Da cui il cognome della famiglia patrizia milanese “da Bechaloe “.  Infatti in documenti della fine del XIX secolo, il Vignati  lo chiama Becalfù, probabilmente perché fu feudo dei Bechaloe, con un po’ di fantasia (ma non molta), invertendo le parole nella frase “fu (dei) Bechaloe”, come “Bech”, fosso e “Orum”, riva, “riva (del) fosso”, otteniamo  la parola Bechalfu, Becalfù. I Beccaloe, secondo G.C. Bascapè, erano imparentati coi Bascapè,  può darsi che il loro patteggiare per i Torriani, sia stato il motivo del decadimento di entrambe le famiglie e dopo il completo assorbimento della Famiglia Beccaloe da parte della Famiglia Bascapè del ramo Lodigiano, sia stato cambiato il nome del paese Bechaloe, in Bechalfù , dato dai Bascapè, antichi feudatari del paese, in onore della Famiglia estinta. Ma anche qui il nostro caro Vignati può aver maneggiato il nome. Infatti nei mappali del catasto Teresiano, leggiamo “Beccalsù”, e come per Bascapè (ma senza il cambio della prima “e” in “a”, oltre alla trasformazione della “s” in “c” ed il mantenimento della “l”), le origini del nome si fanno risalire alla frase latina “Basilica de subtus” , chiesa in mezzo o tra, perché posto tra Lodi e Pavia, (subtus Papiam et Laudem). In italiano Beccalzurio.
Bernareggia o Bernareggio = posta a 81 m. s.l.m. Il nome deriva da quello della famiglia Bernareggi, nell’ottocento la cascina era proprietà dei Dovera.
Cascina di Mairano = ora Cascinetta posta a 79 m. s.l.m., in dialetto La Busa, probabilmente perché l’aia è ad un livello inferiore a quello della strada.
Casenuove = segnata nella mappa di A. Terzi del 1818. Casenuove è un toponimo largamente diffuso.
Dosso di Mairano / Dossino = ad 80 m. s.l.m. , diminutivo del vocabolo lombardo “doss” rialzo del terreno. In Italia denomina ben 21 luoghi.
Impero Vecchio e Impero Nuovo = osteria sorta nel 1920 tra il Molino e la strada comunale, ora è sulla SP 17, il nome originariamente era un omaggio all’Impero fondato sulle colonie d’Africa, si è mantenuto anche nel dopo guerra.
Livelli di Mairano = da livello, fondo soggetto a servitù, detta appunto livellare. Nei primi anni del XX secolo erano divisi in Livelli Caccia e Guaitamacchi, dal nome dei proprietari. Esiste un toponimo uguale, una località Livelli, vicino a Varzi.
Molino di Mairano =  perché serviva la comunità di Mairano
Quartirone = cascina in Mairano, menzionato dall’Agnelli.
San Rocco = probabilmente era un lazzareto, con oratorio di San Rocco, protettore degli appestati, era nell’attuale via San Rocco. Festa il 16 agosto. In Italia questo termine individua sette paesi, in Svizzera tre, oltre ad un monte ed al suo valico.
Santa Maria Rossa = dal rosso cupo delle mura. Una località vicina a Garbagnate Milanese, porta questo toponimo.
Torchio di Villarossa = località entro l’abitato di Villarossa adibita alla lavorazione dell’uva.
Villarossa o Villa Rossa = forse dal rosso cupo dei suoi fabricati , antica tradizione, vuole che sia in onore della Barba di Federico I° detto il Barbarossa. Villa in latino vuol dire fattoria con podere, in latino medioevale, fattoria o paese, in italiano antico semplicemente paese.
Nella “Laudiade” è ricordata per le sue vigne: “Cum Villarussa ac onerata vite Valerae, …”, “Villarossa, Valera dalle viti cariche.”
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net