..
Computers melegnano.net Melegnano.net
La nuova Letteratura
La nuova letteratura
Quattro nomi formano la nuova letteratura, nuova perché è formata da opere che sono state composte ormai negli anni del nuovo secolo, il 1900. Ci si presenta subito una forte personalità, vogliamo dire di Giuseppina Biggiogero. Nacque l’8 agosto 1894 da Biagio che esercitava l’arte del tintore e dello stampatore di stoffe, e da Marta Massironi, che abitavano in una vecchia casa vicino al ponte sul Lambro. Frequentò le scuole elementari a Melegnano. Prese il diploma di maestra, con l’aiuto finanziario dell’ingegnere Clateo Castellini;  nel 1912 si diplomò a pieni voti con medaglia d’oro per la migliore classificata dell’anno scolastico.  Lasciò il posto di maestra, si iscrisse al Politecnico di Milano e si laureò a Pavia in matematica pura nel 1921. Iniziò l’insegnamento universitario a Pavia e poi passò al Politecnico di Milano. Nel 1939 si sposò con Arnaldo Masotti, professore ordinario di meccanica  razionale nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.   Giuseppina Biggiogero diede alla luce 81 pubblicazioni, comparse su riviste specializzate o su periodici qualificati. Gli argomenti trattati sono la geometria, studi algebrici-geometrici, questioni geometriche, vedute generali di geometria e pratiche applicazioni,  equazioni algebriche. Sue pregevoli pubblicazioni sono i numerosi volumi dal titolo Lezioni di geometria descrittiva.  Prese pure interesse per approfondire la figura di Luca Pacioli, matematico del 1400, autore della Summa di aritmetica e di geometria, che è il primo trattato generale di aritmetica e di algebra dato alle stampe. Giuseppina Biggiogero morì a Milano nel 1977.  Scrittore di stampo romantico patriottico  fu Nino Podenzani, avvocato. Nacque nel 1897 e morì  nel 1979. Per tanti anni fu presidente della Associazione Combattenti e Reduci di Melegnano fino al 1935. Si segnalò nelle diverse manifestazioni patriottiche commemorative,  tenendo discorsi di alto livello culturale e con una forte carica di passione oratoria.  Ci lasciò la raccolta dei suoi discorsi fissandoli in un libro dal titolo Pietre del Carso - Acque del Piave, stampato a Milano nel 1964, di pagine 173. In questo libro sono, per noi Melegnanesi, interessanti alcuni capitoli di carattere storico-risorgimentale, specie quello dal titolo Due Tricolori - Italia e Francia, dove il Podenzani ricorda e descrive la battaglia dell’ 8 giugno 1859 avvenuta a Melegnano, con un forte tono di vibrante oratoria.  Significative sono le  parole, a pagina 12 del suo libro,  con le quali esprime il suo congedo dalle attività culturali. Ecco, leggiamole: "Il tempo nulla può distruggere di ciò che è dello spirito. Ma il tempo assoggetta all’usura le possibilità dei superstiti; e ai superstiti impone le rinunce tacite, dolenti, eppure necessarie. E anch’io, o Amici, dal tempo sono chiamato alla rinuncia; per me è venuto il giorno del silenzio. Perciò lascio a voi le parole che, più che il vostro entusiasmo, la vostra coscienza di reduci mi ha suggerito.  Parole. La labilità della parola fu sempre presente in me; e sempre io cercai di castigare in me la facilità della retorica, l’eccesso della sonorità, la vanità delle frasi ricorrenti. Ma abbiate per me indulgenza; date a me, oggi più che ieri, il perdono se la mortificazione dell’amplificazione accademica non fu sempre pronta ed efficace.".    Fecondo scrittore fu Costantino Caminada. sacerdote diocesano e poi vescovo. Nacque da Vincenzo e da Giuseppina Martinenghi il 30 giugno 1900. Al fonte battesimale gli furono imposti i nomi di Costantino Edoardo Maria.  Fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1923. Ricoprì diverse cariche in diocesi con intensa attività pastorale.  Nel 1940 divenne parroco ad Angera dove rimase per 13 anni.  Il 22 maggio 1953 fu consacrato vescovo di sant’Agata dei Goti, poi ausiliare di Siracusa e infine alla sede di Ferentino. Morì nel 1972.  La sua attività letteraria è ricca in due settori ben chiari, quello catechistico e quello biografico. Nel settore catechistico scrisse testi per la catechesi domenicale diretta agli adulti. Sono testi voluminosi, di ricca dottrina, con facile esposizione, di lettura cordiale. Quasi sembra di sentire la sua voce di pastore appassionato. Nel settore biografico compose diverse opere. In modo particolare indagò sulla figura di Nicolò Stenone di Copenaghen (1638-1686), scienziato e vescovo e vicario apostolico ad Hannover, un uomo di grande cultura e amico degli scienziati. Nel settore biografico religioso il Caminada espose bellissime pagine sulla Madonna, pagine di lettura facile, con tono di semplice popolarità adatta alla gente  di poca scienza, ma di ricerca della fede quotidiana nei valori della tradizione.  Caminada affrontò anche una biografia sul papa Pio X, quel Giuseppe Sarto nato a Riese nel 1835 e morto il 20 agosto 1914 quando era già scoppiata la guerra che divenne mondiale. Un tema difficile, perché la figura di quel pontefice si trovò nella lotta e nel dolore per le vicende soprattutto del Modernismo, che negava il dogma e la stessa possibilità della formulazione dogmatica, quel Modernismo che negava  ogni valore alla Sacra Scrittura e che negava la divinità stessa di Cristo. Pio X venne accusato di aver usato, nella lotta antimodernista, eccessiva fortezza a scapito della carità e della prudenza. E Caminada sa descrivere, con chiarezza e profonda conoscenza, i gravi avvenimenti di quel periodo complesso e difficile.  Molto importante è l’opera dal titolo Formare il vero cristiano, che vuole essere un manuale di teologia pastorale per sacerdoti, scritto alla luce della sua lunga esperienza e della volontà di offrire una facile e rapida guida ai responsabili della fede. Il libro è stato stampato nel 1961, ma il Caminada già anticipa diversi temi che saranno poi affrontati dal Concilio Ecumenico Vaticano II.    Costantino Caminada indagò e scrisse su due melegnanesi: la sorella suor Vincenza, autentica missionaria in tre continenti come suora di Maria Bambina. Una donna intensamente occupata in mansioni di sempre maggiore responsabilità. E’ descritta nel libro Missionaria in tre Continenti. L’altro melegnanese descritto è il padre Angelino Bianchi, un forte missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere di Milano, benemerito della civiltà per tanti anni in India, descritto nel libro Monsignor Angelo Bianchi, Vicario Generale di Vijayavada, un libro di 268 pagine, dove stanno ampie notizie sulla civiltà dell’India. Anche questo libro è stato scritto con l’uso di testimonianze e di  documenti di prima mano, oltre che sulla lunga e reciproca conoscenza personale. A nostro avviso è tra i capolavori letterari del Caminada.
Ancora poco o per nulla conosciuto era Francesco Martinenghi, che troviamo culturalmente attivo negli anni attorno al 1937. La notizia su di lui è segnata nel periodico melegnanese cattolico “La Campana” del gennaio 1937, dove leggiamo: “Il nostro concittadino Prof. Rag. Francesco Martinenghi, ora residente a Milano, ha fatto omaggio alla nostra Biblioteca di una copia del libro da lui recentemente pubblicato “Manuale di contabilità bancaria”. Manuale essenzialmente pratico, dovuto ad uno studioso competente in materia”.  Se conosciamo poco della sua vita privata, tuttavia siamo riusciti ad avere un elenco delle sue opere principali, con una ricerca fatta dalla  professoressa Altrocchi Sanzeni, la quale ci ha segnalato un intero elenco. Noi qui annotiamo le opere principali:
 - Manuale delle società azionarie, 34^ edizione. Pirola Editore, Milano 1938.
 - La società a responsabilità limitata, 30^ edizione. Pirola Editore. Milano 1977.
 - Le società personali, 20^ edizione. Pirola Editore. Milano 1978.
 - Tecnica e contabilità bancaria, 6^ edizione. Pirola Editore. Milano 1978.
 - L’imposta cedolare e la nominatività obbligatoria dei titoli azionari. 6^ edizione.
   Pirola Editore. Milano 1976.
 - L’imposta fabbricati e le esenzioni. 10^ edizione. Pirola Editore, Milano 1973.
 - L’imposta di ricchezza mobile. 10^ edizione. Pirola Editore. Milano 1973.
 - Imposta complementare. 11^ edizione. Pirola Editore. Milano 1972.
 - L’imposta sulle società e sulle obbligazioni. 2^ edizione. Pirola Editore. Milano ‘69.
 - Manuale delle aziende commerciali. 6^ edizione. Pirola Editore. Milano 1969.
Un elenco più completo delle opere di Martinenghi si trova nell’archivio della parrocchia della Natività di S. Giovanni Battista in Melegnano, alla cartella Dizionario biografico dei Melegnanesi.

inizio pagina

AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net