.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  CHIGNOLO PO
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2001
Altitudine m 68, superficie kmq 23,12.
Comuni limitrofi: San Colombano al Lambro, Orio Litta, Monticelli Pavese, Badia Pavese,
S. Cristina e Biassone, Miradolo Terme.
Il paese viene citato negli antichi documenti come “Cuneolus” o “Cuniolus ad Padum”; il nome che significa cuneo, si riferisce alla forma del terreno, compreso fra due corsi d’acqua, il Po e il Lambro. Prima della rettifica del corso del Po voluta dal duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, il fiume saliva fin quasi al castello di Chignolo; i lavori, che durarono circa dieci anni (1466 – 1476), resero il territorio più vasto, fertile e sicuro. 

I primi indizi di una giurisdizione li troviamo ai tempi dei re longobardi: ad essi viene attribuita la fondazione dell’abbazia di S. Cristina, con la cui storia si identifica per parecchi secoli quella di Chignolo. 

A quest’abbazia Berengario donò Chignolo. L’abbazia era intanto diventata commenda papale; nel 1561 Pio IV confermò Ottaviano Cubani feudatario, soggetto alla Santa Sede, di Chignolo, Monte Malo e Vignale.
Il comune di Chignolo Po ha tre parrocchie, una nel capoluogo e una in ognuna delle frazioni (Lambrinia e Alberone), appartenenti dal 1925 alla Diocesi di Pavia (in precedenza appartenevano invece all’Archidiocesi di Milano).
Secondo alcuni studiosi, questa pianura interfluviale fu probabilmente abitata fin dall’età della pietra; l’ipotesi sarebbe suffragata dal ritrovamento nelle ghiaie del Lambro di alcune piccole lame di selce lavorata.
I feudatari di Chignolo abitavano gran parte dell’anno nel castello, la cui struttura originaria, risalente al 1200, fu conservata. Fu il cardinale Agostino Cusani, vissuto tra il XVII e il XVIII secolo, a restaurarlo, ampliando il cortile e apportando dispendiose migliorie. La dimora divenne famosa per i suoi giardini all’italiana.
La costruzione, in mattoni, è a due piani e termina con una galleria sporgente, sostenuta da mensole in pietra; il portale ha una cornice a bozze scolpite a colpi di mazza, le finestre sono incorniciate di bianco.
inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da