.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  SALERANO al LAMBRO
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2001
Altitudine m 77, superficie kmq 4,30.
Comuni limitrofi: Lodi Vecchio, Borgo San Giovanni, Castiraga Vidardo, Caselle Lurani, Casaletto Lodigiano, San Zenone al Lambro.

 
Purtroppo oggi le acque del fiume, assai inquinate, sono molto diverse da quelle di un tempo, quando i barconi carichi di sale, trasportato fin qui dall’Adriatico per via fluviale, risalivano il suo corso: un commercio molto redditizio, che fruttava al borgo, detto appunto “Salarianus”, il pagamento del dazio. Secondo lo storico Isidoro Maiani, qui Teodorico avrebbe fatto costruire una rocca fortificata a difesa delle saline, di cui esistettero le rovine fino al secolo scorso. Un’altra ipotesi ricollega, invece, il toponimo al Sillaro, anticamente Xellera, corso d’acqua che si versa nel Lambro a circa 200 metri a valle del ponte di Salerano.

Il ponte sul fiume Lambro a Salerano
Salerano si eleva su una costa del fiume Lambro ed il panorama che offre con il suo snello campanile svettante tra le chiome degli alberi è uno dei più pittoreschi ed ameni della campagna lodigiana, “dal chiaro e cheto Lambro accarezzata”, come la vantava nella sua “Laudiade” il poeta cinquecentesco Gian Giacomo Gabiano. 

inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da