.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  CASALETTO LODIGIANO
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2001
Altitudine m 80, superficie kmq 9,91.
Comuni limitrofi: San Zenone al Lambro, Salerano sul Lambro, Caselle Lurani, Bascapé, Cerro al Lambro.
Il piccolo comune di Casaletto Lodigiano si trova ad ovest del fiume Lambro. Il comune comprende anche Gugnano e Mairano, due frazioni in precedenza autonome, estese rispettivamente verso il territorio pavese e quello milanese, che vennero aggregate a Casaletto con R.D. in data 9 giugno 1870. La fertile natura della terra, irrigata in questo tratto del Lambro, certamente favorì l’insediamento di popolazioni fino dai tempi più remoti.
Particolare del fiume Lambro nei pressi di Mairano, frazione di Casaletto Lodigiano.

Sulla piazza centrale di Mairano si trova la chiesa di Sant’Apollinare, ultimata nel 1742 e consacrata tre anni dopo dal vescovo Gallarati. Una chiesa assai più antica dell’attuale sorgeva più in basso, sulle rive del Lambro, ma veniva continuamente minacciata dalle piene del fiume, che ne corrodeva le fondamenta; così venne abbandonata e si diede inizio all’attuale, dove furono trasferiti molti arredi e quadri della chiesa precedente.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Di Mairano si hanno notizie  in un atto di donazione del 725 con il quale Liutprando re dei Longobardi, donava i beni di questo territorio all’abbazia di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia, da lui fondata due anni prima. Appartenne poi ai Vistarini ed ai Visconti, come tutti i feudi sulla riva destra del fiume Lambro.
 
 

qui a sinistra:Veduta aerea di Mairano.
In alto a sinistra il percorso del fiume Lambro tra filari di alberi

inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da