 |
Sulla piazza centrale di Mairano si trova
la chiesa di Sant’Apollinare, ultimata nel 1742 e consacrata tre anni dopo
dal vescovo Gallarati. Una chiesa assai più antica dell’attuale
sorgeva più in basso, sulle rive del Lambro, ma veniva continuamente
minacciata dalle piene del fiume, che ne corrodeva le fondamenta; così
venne abbandonata e si diede inizio all’attuale, dove furono trasferiti
molti arredi e quadri della chiesa precedente. |
Di Mairano si hanno notizie in un atto
di donazione del 725 con il quale Liutprando re dei Longobardi, donava
i beni di questo territorio all’abbazia di San Pietro in Ciel d’Oro di
Pavia, da lui fondata due anni prima. Appartenne poi ai Vistarini ed ai
Visconti, come tutti i feudi sulla riva destra del fiume Lambro.
qui a sinistra:Veduta aerea di Mairano.
In alto a sinistra il percorso
del fiume Lambro tra filari di alberi |
|