.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  SAN ZENONE al LAMBRO
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2001
Altitudine m 83, superficie kmq 7,28.
Comuni limitrofi: Vizzolo Predabissi, Sordio, Tavazzano con Villavesco, Lodi Vecchio, Salerano sul Lambro, Casaletto Lodigiano, Cerro al Lambro.
La fascia meridionale del Milanese solcata dal Lambro e da una fitta di canali, che convogliano anche acque di risorgive e fontanili, formano il territorio di San Zenone. 
Al borgo principale, diviso in due agglomerati posti a quote diverse (chiamati appunto per questo “Volt”, termine dialettale che significa alto, e “Isola”), fanno corona parecchie frazioni e località minori, di cui le più importanti sono: Ceregallo, Santa Maria in Prato e Villa Bissone. 
Il toponimo rimanda chiaramente al nome del Santo e Martire Zenone, vescovo e patrono di Verona, in genere venerato nei luoghi che sorgono in prossimità di corsi d’acqua, come nel caso di questo paese. Il paesaggio dolcemente ondulato, che digrada verso i meandri del Lambro, è intensamente coltivato.

 
 

Particolare del canale che attraversa il fiume Lambro visto dal territorio comunale di San Zenone al Lambro.

Ansa del fiume Lambro che divide i comuni di San Zenone al Lambro (sponda destra) da Cerro al Lambro (sponda sinistra).
inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da