.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  CERRO AL LAMBRO
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2001
Altitudine m 84, superficie kmq 10,15.
Comuni limitrofi: Melegnano, Vizzolo Predabissi, San Zenone al Lambro, Casaletto Lodigiano, Bascapé, Carpiano.
Il comune di Cerro al Lambro si trova sulla riva destra del fiume Lambro, in territorio di “frontiera”, cioè al limite del Lodigiano con il Milanese a nord ed il Pavese ad ovest. La sua origine celtica sarebbe suffragata dal nome “Quercus cerris”, un albero ghiandifero molto simile alla rovere. Del resto, il poeta cristiano Sidonio Apollinare descriveva le rive del Lambro rivestite di boschi di querce, aceri, roveri e cerri. Il paese ebbe sempre nell’antichità una discreta importanza a causa della sua vicinanza al Lambro, via commerciale e di comunicazione fondamentale in quanto collegava Milano con il Po e il mare. Nel medioevo la località di Cerro al Lambro entrò nelle proprietà delle potenti famiglie dei Soresina. I beni di Alberico da Soresina sono costituiti da cascine e campi («de omnibus casis et rebus territoriis rejacentibus in loco et fundo Cerro»); e altrove si specifica che si tratta di campi, prati, pascoli, vigne e selve. Tale era la varia distribuzione dei terreni nella ubertosa valle del Lambro. (l'immagine: Lo sbarramento della centrale E.N.E.L. sul fiume Lambro.In questo tratto, il fiume divide in due i comuni di Cerro al Lambro con San Zenone al Lambro)
inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da