Nel
tratto di pianura lombarda, situato a sud-est di Milano, sulla riva sinistra
del fiume Lambro, si trova il comune di Peschiera Borromeo. È un
comune sparso comprendente le frazioni e località di Bettola,
Linate, Longhignana, Mezzate, Mirazzano, Peschiera, San Bovio, Villaggio
Bellingera e Zeloforomagno. Esso è sorto nel 1934 dalla fusione
dei comuni di Peschiera Borromeo (toponimo che nel 1863 sostituì
quello precedente di Peschiera) e Linate al Lambro, in cui erano a loro
volta confluiti diversi piccoli comuni quali Zelo, Foromagno, Mezzate e
Morserchio.
Ricordi romani affiorano nella toponomastica
locale: Mezzate potrebbe discendere dal nome gentilizio “Medius” oppure
significare “terra di mezzo” fra due poderi; Mirazzano (“Miricianum” o
“Melicianum”) è ricollegabile al nome romano “Miricius” o “Melicius”;
Linate (“Linatum”) è forse da mettere in relazione con i campi di
lino, coltivazione un tempo largamente diffusa; Zelo (“Azellum”) deriva
dal latino “agellum” (piccolo campo). Foramagno è invece toponimo
di origine longobarda, da ricollegare a una “faramania” o “foramania”,
ossia un castello facente parte del sistema difensivo territoriale eretto
dai longobardi. |