.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  TRIUGGIO
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2001
Altitudine m 231, superficie kmq 8,37.
Comuni limitrofi: Besana in Brianza, Correzzana, Lesmo, Macherio, Sovico, Albiate, Carate Brianza.
Triuggio comprende varie frazioni: Canonica, Ponte Albiate (sede municipale), Rancate (in antico Roncate) e Tregasio. Il toponimo deriva dal latino “Tresductum” o “Locus traducti”, luogo del tragitto, con riferimento al fiume Lambro che attraversa questo territorio. 
Intorno al 1860 l’ingegnere e proprietario terriero Guido Susani, dedito alla coltivazione dei bachi da seta, fece di questo paese il centro più importante della Brianza per la selezione del seme bachi e per la gelsiocoltura. Egli fu tra l’altro uno dei primi importatori italiani di seme bachi dal Giappone, per migliorare la qualità presente sul mercato nazionale, piuttosto scadente soprattutto per le malattie. Nel 1870 Guido Susani fece costruire lungo la strada che da Ponte Albiate sale a Rancate un vasto edificio per la selezione e la conservazione del seme bachi.
A Rancate, secondo la tradizione, la Madonna apparve a due fanciulli in un bosco sulle sponde del Lambro, all’inizio del XVI secolo. In quel luogo venne eretta una cappelletta contenente un affresco votivo della Madonna col Bambino, datato 1507.
inizio pagina
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net