.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  CARATE BRIANZA pag. 2 
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2001
Altitudine m 250, superficie kmq 9,95.
Comuni limitrofi: Briosco, Besana in Brianza, Triuggio, Albiate, Seregno, Giussano, Verano Brianza.
Carate Brianza sorge su un colle ai cui piedi scorre il fiume Lambro, in una zona di origine morenica come sono le colline della Brianza. Da oltre un secolo frazione di Carate Brianza, Agliate è di importanza storica grandissima e di origine antecedente a quella dell’attuale capoluogo. Vista la posizione assai felice, Agliate doveva essere già abitata in epoca precedente la nascita di Cristo. Il fiume Lambro e le prime asperità del Monte Brianza dovevano, oltre che costituire le difese naturali da invasioni nemiche, fornire una certa protezione dai venti e dai rigori invernali.
Probabilmente furono i galli i primi abitanti di Agliate… Purtroppo, in questa zona, prove tangibili di un loro insediamento non sono riscontrabili. I romani, invece, devono esser rimasti per lungo tempo. Il materiale di recupero utilizzato per la basilica e le lapidi funerarie in essa murate confermerebbero questa ipotesi. Reperti archeologici di grande interesse sono stati ritrovati anche alla Peschiera, a Realdino, nella Valle Brovada, nei pressi di Costa Lambro. Sono passaggi segreti, una camera mortuaria contenente un sarcofago, ossari di epoca romana, pietre a scodella che servivano da altare per il culto degli astri.
inizio pagina
Torna all'inizio pagina
sito curato da