.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  NIBIONNO
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2008
Altitudine m 306, superficie kmq 3,58.
Comuni limitrofi: Costa Masnaga, Bulciago, Cassago Brianza, Veduggio con Colzano, Inverigo, Lambrugo..
Questo comune è costituito da tre nuclei maggiori, Nibionno,Tabiago e Cibrone, a cui si uniscono le due frazioni di Gaggio e Mongodio. Ai suoi piedi scorre il fiume Lambro, in un’area un tempo paludosa. Il luogo fu abitato dai romani, e da questi si vogliono far derivare i nomi di Nibionno e di Tabiago. Il primo, che appare per la prima volta in un documento dell’848, potrebbe discendere dal latino “neblus”, che significherebbe torrente, anche se tale definizione non sembra molto appropriata alla località.
Nell’economia del comune ha avuto una parte importante il Lambro, lungo il cui corso furono costruiti, specialmente nel Cinquecento e nel Seicento, molti mulini, tutti di proprietà della famiglia Isacchi di Tabiago e da questa dati in affitto ai diversi mugnai.

inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da