.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  LAMBRUGO
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2001
Altitudine m 280, superficie kmq 1,92.
Comuni limitrofi: Merone, Costa Masnaga, Nibionno, Inverigo, Lurago d’Erba.
A Lambrugo il fiume Lambro passa nell’abitato per un tratto di circa due chilometri, alla periferia del paese; poi il fiume si allarga notevolmente e le montagne, quasi colline, diventano ormai lontane dal corso delle acque.
Lambrugo è situato in posizione panoramica al centro della Brianza, sul pendio di una collina ai piedi della quale scorre il fiume Lambro, che ne ha determinato il toponimo. Gode così di un’ampia vista sui Piani di Erba e sulle colline circostanti, con lo sfondo delle Prealpi.
Il nome del paese è citato fin dal 1192, quando già vi esisteva un convento di monache benedettine, collegato a quello di Brugora. È probabile che il paese sia sorto e si sia sviluppato proprio attorno al monastero. Resti di strutture cinquecentesche e secentesche si trovano ancora in abitazioni all’interno del paese, non lontano dal convento.
inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da