 |
Giuseppe Parini – Poeta e letterato (Bosisio,
Como 1729 – Milano 1799).
Figlio di Francesco ed Angela Maria Carpani,
studiò a Milano presso una zia, che lo mandò a scuola dai
padri barnabiti, prendendo gli ordini religiosi nel 1754, perché
la zia morendo nel 41, gli aveva lasciato una rendita a patto che si facesse
prete. Così divenne prete, senza una vera vocazione: infatti era
nato educatore e poeta, avendo letto una quantità di classici ed
essendosi formato nella scuola arcadica, dove esordì col nome di
Ripano (anagramma del suo cognome) Eupilino (da Eupili, nome latino del
lago di Pusiano).
Parini si mise in luce con un libretto di
rime arcadiche, Alcune poesie di Ripano Eupili (1752). «Colli beati
e placidi / che il vago Eupili mio / cingete con dolcissimo insensibil
pendio, / dal bel rapir mi sento che natura vi diè. / Ed esule contento
a voi rivolgo il piè. / Già la quiete agli uomini sí
sconosciuta, in seno / delle vostr’ombre apprestami. / Caro albergo sereno
/ le cure e gli affanni quindi lunge volar / scorgo, e gire i tiranni superbi
ad agitar» scrive Giuseppe Parini del lago di Eupili, nome antico
per Pusiano. |
|