Alle sue spalle si sviluppa il blocco montuoso
del triangolo lariano, racchiuso dai due rami del Lago di Como. A nord-ovest
si innalza la catena dei monti Boletto e Palanzone, mentre a nord-est,
tagliati dalla Valassina, si ergono i Corni di Canzo. Erba ha origini antiche:
è forse da identificarsi con Licinoforum, sede di colonia romana.
Erba è stata elevata a città
nel 1971. Il suo territorio deriva da una prima fusione tra l’antica Erba
(oggi chiamata Erba Alta o Contrada), con le frazioni di Boccogna e Mevate,
ed Incino, avvenuta nel primo decennio del ‘900. La seconda fusione è
invece degli anni ’20, conseguente ad una logica governativa tendente a
far sparire moltissimi piccoli comuni, spesso accorpandoli con fantasiosi
nomi. Entrano a far parte del territorio di Erba i comuni di Cassina Mariaga,
Arcellasco, Crevenna, Buccinigo, Parravicino: un mondo composito, a cui
si aggiungono ben sedici frazioni, tutte con propria, antica storia.
|