|
Altitudine
m 750, superficie kmq 3,23.
Comuni limitrofi: Civenna, Oliveto Lario,
Barni, Sormano, Bellagio. |
È il paese più alto della Valassina
ed è situato al di sotto dell’Alpe di Magréglio, piccola
catena montuosa che fa parte del complesso del Monte San Primo.
La superficie comunale comprende un territorio
prevalentemente montano, con un superbo altopiano, il Piano Rancio, sito
a m 947, dove nasce dalla sorgente Menaresta il fiume Lambro, che percorre
tutta la Valassina. |
|
 |
 |
Nel comune di Magréglio e soprattutto
a Piano Rancio ci sono molte grotte interessanti: la cavità della
Bassa Menaresta, la Tana del Tass, il Büs della Menaresta, il Büs
di Pegur (lunga grotta di 72 m, contenente numerose concrezioni colonnari
di imponente bellezza); subito sopra il paese è stata scoperta un’interessante
cavità, il Buco della Strega, di notevole importanza preistorica
e protostorica. Nell’anno 833 il paese viene per la prima volta nominato
come “Magreniano” in un diploma dell’imperatore Lotario. |
|