Computers


UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' MELEGNANO
   
L’OTTOCENTO ITALIANO
 DEL TEATRO IN MUSICA
 
DOCENTE;  Prof. Gian Francesco  Biggioggero
.gli argomenti del Corso: 
Spigolature esemplificative
1. Elementi introduttivi
(i prodromi da Monteverdi al settecento)
2. Ai confini del romanticismo
(l'ambivalenza di Rossini)
3. Il primo romanticismo
(Bellini e Donizzetti)
4. Verdi fino alla trilogia
(dalle opere corali alla Traviata)
5. Verdi in Europa
(da San Pietroburgo a Parigi)
6. L'Ultimo Verdi
(la collaborazione con Boito)
7. Il tardo romanticismo
(gli epigoni e l'influsso wagneriano)
8. I modi del verismo
(tra Mascagni, Giordano e Leoncavallo)
9. Il verismo puccianiano
(dal lirismo al dramma storico all'opera incompiuta)
Periodo lezioni:
da ottobre 2004 a maggio 2005
venerdì 15.50 – 16.40



Torna all'inizio pagina
sito curato da