INTERMEDIO
Lettura di dialoghi e brani
di vita e civiltà francese con analisi linguistico - grammaticale.
CONVERSAZIONE
Nella lettura e analisi dei
brani scelti verrà adottato il metodo funzionale – comunicativo
che prevede l’apprendimento di modelli linguistici nella loro globalità.
I testi presentati rispecchieranno situazioni reali, sia per quanto riguarda
l’ambiente, che per la lingua usata e saranno adeguati agli interessi e
alla sensibilità degli studenti per essere il più possibile
motivati.
Il metodo terrà conto
della centralità dello studente e sarà quindi flessibile
alle esigenze dei singoli in base alle situazioni di partenza.
Ogni testo verrà sviluppato
nelle seguenti fasi:
· Presentazione del testo
con attività di traduzione e di comprensione;
· Esercitazioni con attività
di fissazione e rinforzo;
· Produzione con attività
di creazione e rielaborazione;
· Riflessioni ortografiche,
fonetiche, morfologiche e sintattiche sulla lingua attraverso il metodo
deduttivo e/o induttivo.
In tutte queste fasi si farà
ricorso a tutte quelle attività come il “Jeu de role” da svolgere
a coppie e/o gruppi per creare situazioni e bisogni reali di comunicazione
e per superare l’artificiosità dell’uso della lingua straniera in
classe.
Nel corso della lezione verranno
effettuate delle verifiche su quanto proposto che permetteranno di accertare
il livello di acquisizione degli argomenti svolti e programmare un eventuale
fase di ripasso e/o di potenziamento.
Ci saranno delle verifiche orali
per valutare la capacità di comprensione e di produzione orale,
la padronanza fonetica e delle strutture e funzioni linguistiche, la chiarezza
e la correttezza espressiva.
Obiettivi didattici generali:
Sviluppo delle capacità
di capire e produrre le espressioni più usuali della comunicazione
orale corrente a livello di vita quotidiana;
Sviluppo graduale delle abilità
del capire, parlare, leggere e scrivere, finalizzato all’acquisizione di
una competenza linguistica il più possibile autonoma e personale. |