![]() |
![]() |
melegnano.net | ![]() |
![]() |
![]() Il villaggio di Melegnano diviso in due parti dal fiume Lambro, ha dinanzi a sé un terreno frastagliato e solcato da numerosi canali, le due parti del Borgo sono unite da un ponte ad arco: sia la parte occidentale, che la orientale erano abitate, con prevalenza di case nella prima. I caseggiati in complesso non si prestavano a lunga resistenza, specie perché il terreno antistante, fortemente coperto, favoriva l’avvicinamento: il cimitero, a circa 400 passi dal paese, verso Milano costituiva la migliore ridotta avanzata per la difesa. Il Cellai25 descrive così il borgo: “…Melegnano giace là dove i rami del lambro si congiungono insieme, ed è reso assai forte da coteste acque incanalate. La strada maestra giunge quivi in linea quasi diretta, ma essendo fiancheggiata da ambedue le parti da ampi e profondi canali, fa sì ch’’ella sia un passaggio ristretto, e renda quasi inattaccabile il borgo….” |
24
Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico, “La guerra del 1859 per l’indipendenza
d’Italia” Volume Primo (Narrazione) pagg.405-406, Roma 1910
25 CELLAI MARTINO, Fasti Militari della Guerra d’Indipendenza d’Italia dal 1848 al 1862” di martino Cellai maggiore dell’esercito italiano, Vol. IV, Tipografia e Litografia degli Ingegneri, Milano |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |