![]() |
![]() |
melegnano.net | ![]() |
![]() |
![]() Roden fece posizionare due cannoni allingresso del Borgo in prossimità del Ponte di Milano dietro una barricata formata da un terrapieno elevato e messo di traverso sulla strada. Gli imperiali predisposero la difesa di tutti i punti nevralgici di possibile accesso al Borgo: fu così che oltre loccupazione delle case vicino a possibili punti di accesso fece munire di difesa anche il verziere di San Francesco, che dominavano la strada proveniente da Pedriano20, e quelle in prossimità del portone di San Rocco, mentre fuori dal paese allimbocco dello stradale per Landriano fu posizionata dagli austriaci una barricata fatta di mattoni sottratti ad una vicina fornace. Ad ostruire il passaggio della strada che varcava il Portone di S.Rocco, fu posizionata sotto la volta della porta, una grossa botte e numerosi attrezzi dietro i quali trovarono riparo diversi tiratori scelti austriaci. Fu pure presidiato il castello e le carceri dello stesso dal 3° Chasseurs Tyroliens.21 Il barone Roden diede altresì ordine di requisire tutte le chiavi dei campanili non prima di aver fatto togliere le corde delle campane, simpossessò di tutte le scale a mano che poté rinvenire fece preparare delle barricate allinizio del paese e rompere la Strada Romana nei punti precedenti allingresso di Melegnano22, in modo da poter resistere il più a lungo allimpatto delle truppe francesi23. |
19
Ibid Cronaca del combattimento di Melegnano 8 giugno 1859Epagg. 16-17
20 Ibid Cronaca del combattimento di Melegnano 8 giugno 1859Epagg. 24-25 testualmente lautore cita: si tratta del muro di cinta dellortaglia di San Francesco, di altezza e costruzione affatto ordinaria e che dista da Pedriano circa un chilometro, In quellortaglia erano infatti appostati degli austriaci, e poiché il muro di cinta prospetta tanto la strada che viene da Pedriano, come quella che viene dalla frazione Majocca, un distaccamento francese proveniente, non saprei bene se dalluno o dallaltro di quei due luoghi ebbe qui a sostenere un attacco e subì delle perdite piuttosto rilevantiE 21 Ibid Cronaca del combattimento di Melegnano 8 giugno 1859Epag.25, questa affermazione che trova riscontro in quasi tutti i testi consultati, oltre che facente parte dellVIII corpo Benedek, non viene confermata da Frassi che afferma nella brigata Roden non vi erano cacciatori tirolesiE 22 Ibid Cronaca del combattimento di Melegnano 8 giugno 1859Epag. 23-24, qusta notizia non viene confermata da Frassi che a tale scopo recita: non fu costruita alcuna barricata sulla strada del cimitero..(EEa strada non fu tagliata con largo e profondo fosso allingresso del paese, ma vi fu semplicemente costrutta una gabbionata con terrapieno. Il taglio della strada, non qui, ma molto più avanti poco lonatno dal cimitero è cosa che fu fatta dai melegnanesi nel marzo del 1848 (23 marzo 1848)E 23 Ibid |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |