..
Computers melegnano.net
Dislocazione dell'Armata d'Italia francese
Dopo le battaglie di Montebello, Palestro e Magenta, l’Armata d’Italia francese1 si trovava, alla sera del 6 giugno, suddivisa logisticamente in vari borghi e villaggi a cavallo del Ticino fra il Piemonte e la Lombardia: il 2° Corpo d’Armata a San Pietro all’Olmo e parte a Rho; la Divisione di cavalleria Desvaux a Mazzo, il 3° e 4° Corpo d’Armata ad Abbiategrasso e la Guardia Imperiale unitamente al 1° Corpo a Magenta e Boffalora2. La Divisione di cavalleria Patouneaux era al di là del fiume Ticino, a S.Martino di Trecate.3 Il giorno 7 giugno 1859 l’Armata francese si diresse su Milano in due colonne, per le strade di Magenta e di Abbiategrasso. La stessa sera il 2° Corpo, che aveva attraversato Milano, stava a sud del capoluogo lombardo, a cavallo della strada di Lodi 4, e la Divisione di cavalleria Desvaux a nord, presso la porta Comasina.
La Guardia era a Quarto Cagnino sulla strada di Magenta, con il quartier generale dell’Imperatore, il 1° Corpo dietro la Guardia era dislocato a San Pietro all’Olmo, il 4° a Corsico, sulla strada di Abbiategrasso, il 3° più indietro a Gaggiano e la Divisione di cavalleria Partouneaux a Magenta. Delle altre truppe: la Divisione d’ Autemarre del 5° corpo era ancora a Vercelli con il 3° e 4° squadrone dei cavalleggeri di Monferrato: i corazzieri, i dragoni e i lancieri della Guardia (brigate Marion e Champeron) ad Alessandria.
1 Nel 1859 vigeva il Decreto 8 settembre 1841, che fissava l’organico dei quadri e della truppa per tutti i Corpi dell’esercito. L’esercito francese era costituito da: Guardia Imperiale, fanteria di linea, artiglieria, cavalleria, genio, truppe d’Algeria, truppe di servizi, variamente inquadrati in Corpi d’Armata che venivano costituiti al momento della guerra e, pertanto poco affiatati nel loro interno. Ogni Corpo d’Armata era formato da due, tre Divisioni le quali, a loro volta, erano costituite da uno Stato Maggiore, due Brigate, due batterie di artiglieria, una compagnia di genio, una compagnia treno, un reparto di gendarmi. Ogni Brigata era costituita da due reggimenti di fanteria e da un battaglione di cacciatori. La Guardia Imperiale era un corpo scelto istituito da Napoleone I nel 1800, poi disciolto e ricostituito il 1 maggio 1854; ad essa erano affidati i compiti più difficili e decisivi.
2 PAULIN M.VICTOR “Guerre d’Italie en 1859” tableau historique, politique et militaire par M.Victor Paulin ex officier de la marine imperiale – illustre de 265 gravures sur bois d’après des croquis et des dessins tirés de l’album de l’Empereur et de la collection de l’illustration ecc. Librairie de l’illustration, Paris 1859
3 Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico, “La guerra del 1859 per l’indipendenza d’Italia” Volume Primo (Narrazione), pagg. 397-398, Roma 1910.
4 I due squadroni 1° e 4° dei cavallegg. Di Alessandria attraversarono la città col 2° Corpo e si recarono a Lambrate, rientrando al proprio reggimento (1° Divisione).
inizio pagina

Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net